sabato 8 aprile 2017

Il periodo ipotetico

Come si forma il periodo ipotetico?

 

Il periodo ipotetico è composto da una frase dipendente condizionale, introdotta dalla congiunzione se (protasi), che esprime appunto una condizione o un presupposto e da una frase principale che esprime la conseguenza o il risultato di questa condizione o presupposto (apodosi).

Tipi di periodo ipotetico:

  • Periodo ipotetico della REALTÀ:
    se + indicativo presente/indicativo presente, se + indicativo presente/indicativo futuro, se + indicativo futuro/indicativo futuro

    Esempi:
    Se piove rimaniamo a casa. Se fai tardi telefonami. Se verrà anche lui mi farà piacere.


  • Periodo ipotetico della POSSIBILITÀ:
    se + congiuntivo imperfetto - condizionale semplice/imperativo.

    Esempi:
    Se avessi abbastanza soldi andrei in vacanza alle Seychelles.
    Se avessi bisogno d'aiuto chiamami.



  • Periodo ipotetico dell'IMPOSSIBILITÀ:
    se + congiuntivo imperfetto/trapassato - condizionale semplice/composto.

    Esempi:
    Se avessi le ali, volerei.
    Se avesse bevuto un po' di meno ora non sarebbe ubriaco.
    Se fossi venuta al concerto con noi ieri sera ti saresti divertita.
Nella lingua parlata è frequente l'uso, scorretto, dell'imperfetto indicativo al posto del congiuntivo e del condizionale.
Esempio: Se venivi al concerto con noi ieri sera ti divertivi.



libri per chi studia l'italiano


Se ti piace il lavoro di "Impariamo l’italiano"
considera la possibilità di farci una piccola donazione.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.