Impariamo!

Risorse per studiare l'italiano

martedì 9 aprile 2030

Appunti di grammatica italiana



  • Accordo del participio passato
  • Analisi logica
  • Avverbi e locuzioni avverbiali
  • Concordanza dei tempi dell'indicativo
  • Concordanza dei tempi del congiuntivo
  • Uso dell'indicativo e del congiuntivo nelle proposizioni oggettive
  • Connettivi per l'analisi testuale
  • La D eufonica
  • Come si forma il discorso indiretto?
  • Dal discorso diretto al discorso indiretto
  • La forma passiva
  • La forma riflessiva dei tempi composti
  • Verbi e preposizioni
  • Verbi che richiedono la preposizione A prima di un verbo all'infinito
  • Verbi che richiedono la preposizione DI prima di un verbo all'infinito
  • Il periodo ipotetico
  • I pronomi relativi
  • Il SI impersonale
  • Il SI passivante
  • I verbi ausiliari ESSERE e AVERE
  • Uso scorretto di "piuttosto che"
  • L'italiano neostandard
  • La frase scissa e il "c'è presentativo"
  • I connettivi testuali
  • Il pronome relativo CUI con valore di possessivo
  • Plurale dei nomi che finiscono in -CIA e -GIA
  • Plurale dei nomi che finiscono in -CO e -GO


  • Uso del condizionale
  • Uso del futuro semplice
  • Uso del futuro anteriore
  • Uso del gerundio
  • Uso dell'indicativo imperfetto
  • Uso dell'indicativo imperfetto e passato prossimo
  • Uso del passato remoto
  • Uso del trapassato prossimo
  • Uso del trapassato remoto
  • Uso dell'infinito nelle frasi secondarie
  • Uso del participio passato assoluto
  • Indicativo o congiuntivo nelle proposizioni interrogative indirette?
  • Verbi usati impersonalmente


  • Uso della particella NE
  • Uso della particella CI

Seguici su Instagram

Jordi alle 21:11 Nessun commento:
Condividi
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.