giovedì 25 settembre 2014

Si passivante

Impiego del si passivante

 

Si con valore passivante

La particella pronominale si ricorre non solo nella forma riflessiva del verbo ma anche in altri casi.
Per esempio, nella frase:

Si udirono voci confuse.

La particella si non vuol dire sé, se stessi e neppure tra loro, l'un l'altro. Si udirono non è quindi un verbo riflessivo, ma equivale a furono udite, cioè a un passivo. In questi casi il si è chiamato si passivante perché dà al verbo attivo che accompagna il valore passivo.

Esempi di frasi con il Si con valore passivante.

  • Si balla il liscio.
  • Si vende villa in periferia.
  • Si comprano francobolli.
  • Si sono scoperti nuovi medicinali.
  • Da Manfredonia si possono vedere le isole Tremiti.



Costruzioni col si
  • In Grecia si mangia il soulaki
Quando la frase è senza oggetto diretto espresso parliamo propriamente di si
impersonale:
  • Qui si parla italiano
  • Qui si mangia bene
Quando il verbo della frase è transitivo e ha il complemento oggetto espresso la frase è in
realtà una frase passiva; in questo caso parliamo di si passivante:
  • In Italia si mangia molta pasta (frase passiva corrispondente: In Italia viene mangiata molta pasta)
Un’altra differenza; il si impersonale ha sempre il verbo alla terza persona singolare:
  • In Italia si mangia bene
  • In Grecia si spende poco


Al contrario il si passivante ha il verbo alla terza persona singolare se il sostantivo a cui si riferisce è singolare, alla terza plurale se il sostantivo a cui si riferisce è plurale:
  • In Italia si mangia molta pasta
  • In Italia si mangiano molti spaghetti
  • In Alto Adige si parlano sia l'italiano che il tedesco.
  • In quel concessionario si vendono 20 automobili al giorno.
  • Le vendite si registrano su questo libro.
  • In questo club si deve mettere la cravatta.

L'italiano neostandard

Italiano neostandard

Italiano dell'uso medio o italiano neostandard

Uso del trapassato prossimo



L’indicativo trapassato prossimo è un tempo composto che descrive uno stato/fatto anteriore ad altri, già collocati nel passato.
In genere lo stato o l’evento anteriori sono esplicitati da una preposizione reggente che può presentare tutti i tempi del passato, a eccezione del trapassato remoto:
  • il passato remoto: S’imbufalì perché gli avevano consegnato dei disegni orribili;
  • il passato prossimo: Ho raccolto in fretta le sue carte lo avevano convocato in prefettura;
  • il presente storico: Si siede e mangia con gusto l’uva che aveva raccolto all’alba;
  • l’imperfetto: Da bambino piangevi se non avevi risolto il problema primo degli altri.


Si osservi che il trapassato prossimo può sostituire l’imperfetto conativo (Per poco non mi era venuto addosso) e l’imperfetto di modestia (Avevo telefonato per farle un salutino) se l’azione si riferisce al passato.


Come si forma il trapassato prossimo?



Esercizi: 12 - 3

Uso del futuro anteriore

Uso del futuro anteriore

 

L'indicativo futuro anteriore è un tempo composto che descrive uno stato/fatto collocato nel futuro, ma anteriore a un altro.



Per sua natura, il futuro anteriore è dunque un tempo "relativo", il cui valore non è determinato tanto dal momento dell'enunciazione quanto dal rapporto con un altro futuro; per questo, normalmente, compare in frasi subordinate:

Quando avrò finito questa brioche, mi sorbirò il cappuccino.
Se poi Giulio avrà optato per il Canada, allora in Irlanda ci andrò da solo.


Questo tempo è generalmente sentito come "prezioso" e il suo impiego è limitato. Specialmente nella lingua parlata, esso subisce la concorrenza del presente (Se ti metti l'amministrazione contro, non avrai l'appalto) e del passato prossimo (Dopo che se n0è andato, ti telefonerò). Tuttavia, il futuro anteriore è usato di norma quando un evento venga rappresentato come necessario affinché ne accada un altro:
Quando avrà messo la testa a partito, ne riparleremo.
Se invece i nostri avversari saranno rimasti sordi alle istanze del paese, allora andremo al muro contro muro.
Il futuro anteriore può essere impiegato in frasi indipendenti quando abbia i seguenti valori, propri anche dell'indicativo futuro semplice:
  • dubitativo (Avrà saputo darle l'affetto che lei cercava?),
  • concessivo (Avrà anche molestato un collega, ma rimane un'ottima bibliotecaria),
  • epistemico (A quell'ora sarà stato al bagno turco).


lunedì 8 settembre 2014

La forma spersonalizzante

La forma spersonalizzante

LA FORMA SPERSONALIZZANTE
Forma riflessiva: Maria si trucca
Forma non riflessiva: L’estetista trucca la cliente  

La forma riflessiva descrive un’azione del soggetto su se stesso 
Si dice che sarà un’estate molto afosa. La gente dice che…  
La forma con il si spersonalizzante permette di non indicare un soggetto preciso. 
Il si corrisponde ad un soggetto generico come la gente, qualcuno, le persone


LE REGOLE…
Si spersonalizzante + tempo compostoAusiliare essere Si è fatta mezzanotte e sono andata a letto
Si spersonalizzante + verbo (no oggetto diretto) - Verbo alla 3ª pers. sing. In questa stanza si studia bene - Part. passato in –o con ausiliare avere Se non si è mangiato abbastanza, non si può fare attività fisica (mangiare ha l’ausiliare avere) - Part. pass. in –i con ausiliare essere Se si è arrivati in ritardo, bisogna scusarsi (arrivare ha l’ausiliare essere)
Si spersonalizzante + verbo + oggetto direttoIl verbo concorda con l’oggetto diretto (anche il participio pass.) - In quel locale si può ascoltare buona musica - In Italia si mangiano tanti chili di pasta (oggetto plurale-verbo plurale) - In classe si è fatta molta confusione (participio pass. femminile sing.)
Si spersonalizzante + verbo + aggettivoAggettivo in –i Quando si è affamati bisogna fare una pausa
Si spersonalizzante + verbo + part. Passato (costruzione passiva) Aggettivo in –i Se si è stati avvisati in tempo è difficile dire che non si è fatto il lavoro
Si riflessivo+ Si spersonalizzante + verbo Pronome doppio ci si + verbo Mi piace la domenica perché ci si alza tardi


venerdì 29 agosto 2014

Le congiunzioni

Le congiunzioni


Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso che servono a collegare in modo logico due parole, gruppi di parole o intere frasi. Si distinguono in subordinanti e coordinanti.

Le congiunzioni subordinanti collegano due frasi creando un rapporto di dipendenza tra una frase che prende il nome di reggente e una che prende il nome di dipendente o subordinata. Esse si dividono in:




dichiarative: che, come…
causali: dal momento che, perché…
finali: che, perché, affinché…
modali: come, se, quasi, comunque…
consecutive: tanto che…
concessive: sebbene, nonostante…
comparative: tanto…quanto, così…come…
condizionali: se, ove, qualora…
avversative: mentre, quando, laddove…
interrogative: se, quando, come…
limitative: tranne che, forse…
esclusive: senza, senza che…



Le congiunzioni coordinanti stabiliscono rapporti di parità tra parole o frasi. Esse si dividono in: copulative: e, anche, pure, oltre…
disgiuntive: o, oppure, altrimenti…
avversative: o, tuttavia, bensì…
conclusive: quindi, perciò, dunque…
dichiarative: infatti, ossia, cioè…
correlative: e…e, sia…sia, ne…ne, così…come, tanto…quanto.

martedì 19 agosto 2014

Come si forma il discorso indiretto?

Come si forma il discorso indiretto?

 

 
Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto si devono fare alcuni cambiamenti:

  • si tolgono le virgolette e i due punti;
  • quando il verbo della frase reggente è al presente o al futuro non si fa nessun cambiamento nei tempi quando si passa dal discorso diretto al discorso indiretto:

    Cinzia dice: "cammino per due ore" -> Cinzia dice che cammina per due ore;
    Cinzia dice: "camminai per due ore" -> Cinzia dice che camminò per due ore;
    Cinzia dice: "camminerò per due ore" -> Cinzia dice che camminerà per due ore;
    Cinzia dirà: "cammino per due ore" -> Cinzia dirà che cammina per due ore.
  • quando il verbo della frase reggente è al passato, per passare dal discorso diretto al discorso indiretto si fa un cambiamento nel verbo della proposizione dipendente:
  •  se il verbo della frase dipendente è al presente, il presente diventa imperfetto:

    Giorgio disse (verbo della fra reggente al passato): "non voglio studiare" (verbo della dipendente al presente) -> Giorgio disse che non voleva studiare (verbo della dipendente all’imperfetto);
  • se il verbo della frase dipendente è al futuro,  il futuro diventa condizionale passato:

    Giorgio disse: "tra una settima andrò in vacanza" -> Giorgio disse che dopo una settimana sarebbe andato in vacanza;
  • se il verbo della frase dipendente è al passato, il passato diventa trapassato:

    Giorgio disse: "sono andato al mare" -> Giorgio disse che era andato al mare.
  • i pronomi personali e possessivi di prima e seconda persona diventano di terza persona;
  • le forme verbali di prima e seconda persona diventano di terza persona:

    Stefania dice a Cinzia: "io vorrei una gonna come la tua" -> Stefania dice a Cinzia che lei vorrebbe una gonna come la sua.
  • Possono essere necessari altri cambiamenti nei dimostrativi e in altre espressioni per collocare le frasi nello spazio e nel tempo:

    • questo diventa -> quello;
    • qui diventa -> lì;
    • ora diventa -> allora;
    • oggi diventa -> quel giorno;
    • ieri diventa -> il giorno prima;
    • domani diventa -> il giorno dopo o l'indomani.

      Stefania disse: "domani voglio andare al cinema" -> Laura disse che il giorno dopo voleva andare al cinema.
  • Quando la frase è al presente, la trasformazione degli indicatori temporali (ora, oggi, ieri, ecc.) non è necessaria:

    Stefania dice "ora ho voglia di andare al cinema" -> Stefania dice che ora ha voglia di andare al cinema.

mercoledì 25 giugno 2014

Concordanza dei tempi verbali



Per scegliere il tempo e il modo giusto nella frase secondaria dobbiamo tener conto di:

  • il tempo del verbo nella frase principale;
  • il rapporto temporale tra la frase principale e quella secondaria;
  • se il verbo della frase principale regge l'indicativo o il congiuntivo.


Presente nella frase principale
(tempi possibili: presente, futuro, imperativo)
Frase principaleFrase secondaria-indicativoRapporto temporale con la principale
Sono sicuro che è stato un errore Anteriore alla principale: passato prossimo.
che hai ragione tu Contemporanea alla principale: presente.
che troverà un lavoro Posteriore alla principale: futuro semplice.
Frase principaleFrase secondaria-congiuntivo Rapporto temporale con la principale
Credo che sia stato un errore Anteriore alla principale: congiuntivo passato.
che abbia ragione tu Contemporanea alla principale: congiuntivo presente.
che troverà/trovi un lavoro Posteriore alla principale: congiuntivo presente/futuro semplice


Passato nella frase principale
(tempi possibili: imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo)
Frase principaleFrase secondaria-indicativoRapporto temporale con la principale
Ero sicuroche era stato un errore Anteriore alla principale: trapassato prossimo
che avevi ragione tu Contemporanea alla principale: imperfetto
che avrebbe trovato un lavoroPosteriore alla principale: condizionale composto
Frase principaleFrase secondaria-congiuntivo Rapporto temporale con la principale
Credevoche fosse stato un errore Anteriore alla principale: congiuntivo trapassato
che avessi ragione tu Contemporanea alla principale: congiuntivo imperfetto
che avrebbe trovato un lavoroPosteriore alla principale: condizionale composto (congiuntivo imperfetto)

Concordanza dei tempi e dei modi verbali


La concordanza dei tempi e dei modi significa porre il verbo della frase dipendente al modo e al tempo richiesti dal verbo della frase principale. Il modo: (indicativo, congiuntivo, condizionale, infinito) che il verbo principale richiede Il tempo: (di cui ciascun modo dispone) il tempo dell'azione espressa dal verbo dipendente può essere:
  • contemporanea
  • anteriore
  • posteriore rispetto al tempo del verbo principale.

LA CONCORDANZA DEI TEMPI

Verbo principale al presente
Carlo dice che Anna partirà (parte, partirebbe). DOPO
Carlo dice che Anna parte (sta partendo) per le vacanze. ORA
Carlo dice che Anna è partita (partiva, sarebbe partita). PRIMA

Verbo principale al passato

Carlo ha detto/diceva/disse che Anna sarebbe partita. DOPO
Carlo ha detto/diceva/disse che Anna partiva per le vacanze. ALLORA
Carlo ha detto/diceva/disse che Anna era partita. PRIMA

LA CONCORDANZA DEI MODI

Verbo principale al presente
Carlo pensa che Anna parta. DOPO
Carlo pensa che Anna parta per le vacanze. ORA
Carlo pensa che Anna sia partita. PRIMA

Verbo principale al passato

Carlo ha pensato/pensava/pensò che Anna sarebbe partita. DOPO
Carlo ha pensato/pensava/pensò che Anna partisse per le vacanze. ALLORA
Carlo ha pensato/pensava/pensò che Anna fosse partita. PRIMA

La forma passiva

Uso della forma passiva

 

Osserviamo queste frasi nella loro forma attiva:

  • Marco mangia la mela
  • Marco ha mangiato la mela
  • Marco mangiava la mela
In questi esempi Marco è il soggetto della frase e la mela l'oggetto; in altre parole l'oggetto subisce l'azione del verbo e il soggetto è chi fa l'azione (l'agente). 


Nella forma passiva, invece, il soggetto non è l'agente dell'azione ma la subisce:
  • La mela è mangiata da Marco

Il soggetto della frase attiva diventa il complemento d'agente della frase passiva.

La forma passiva è possibile solo con i verbi transitivi. 


Trasformazione della frase attiva alla passiva 

Trasformiamo una frase dalla forma attiva a quella passiva grazie all'utilizzo di verbi ausiliari, principalmente essere ma anche venire e andare. Esempio: Ascoltare.


Indicativo Presente ascolto > sono ascoltato
Passato prossimo ho ascoltato > sono stato ascoltato
Imperfetto ascoltavo > ero ascoltato
Passato remoto ascoltai > fui ascoltato
Trapassato prossimo avevo ascoltato > ero stato ascoltato
Trapassato remoto ebbi ascoltato > fui stato ascoltato
Futuro semplice ascolterò > sarò ascoltato
Futuro anteriore avrò ascoltato > sarò stato ascoltato
Condizionale Semplice ascolterei > sarei ascoltato
Condizionale Composto avrò ascoltato > sarò stato ascoltato
Congiuntivo Presente che io ascolti > che io sia ascoltato
Passato che io abbia ascoltato > che io sia stato ascoltato
Imperfetto che io ascoltassi > che io fossi ascoltato
Trapassato che io avessi ascoltato > che io fossi stato ascoltato



Uso di Venire come ausiliare.

Con i tempi semplici è possibile utilizzare venire al posto di essere. Esempi:
  • Io mangio la mela / la mela è mangiata da me / la mela viene mangiata da me / io mangiavo la mela / la mela era mangiata da me / la mela veniva mangiata da me / io ho mangiato la mela / la mela è stata mangiata da me
È anche possibile trovare andare come ausiliare, spesso col significato di dover essere. Esempi:
  • Il compito va consegnato entro il 20 ottobre = il compito deve essere consegnato entro il 20 ottobre
Ma anche con un semplice significato passivo. Esempi:
  • Durante l'incendio andarono perduti molti libri = molti libri furono perduti durante l'incendio



Una frase passiva può essere espressa da una costruzione col si. Esempi:

  • Si sono mangiati molti wurst a Berlino = Molti wurst sono stati mangiati a Berlino (da noi)

I connettivi testuali



I connettivi testuali sono paragonabili a ponti che uniscono tra loro frasi, periodi, paragrafi. Sono avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali, complementi o anche intere frasi che connettono una parte di testo alla successiva ( frasi, periodi, paragrafi) mostrando il rapporto logico che esiste tra di loro. Attenzione! Non sempre i connettivi sono presenti nel testo, a volte una parte di testo è unita ad un’altra da un legame logico sottinteso.

Ecco l’elenco dei connettivi più in uso:

connettivi temporali: indicano ordine cronologico
  • anteriorità: prima, in precedenza, qualche giorno fa, allora, anticamente, una volta, a quei tempi, proprio allora
  • contemporaneità: ora, adesso, mentre, nel frattempo, intanto che, a questo punto, in questo momento, in questo istante.
  • posteriorità: alla fine, successivamente, dopo molto tempo, dopo vario anni, poi, in seguito, quindi.
connettivi spaziali: indicano i rapporti spaziali secondo cui sono costruite le descrizioni o si sviluppano le azioni
  • dove, lì, là, sopra, sotto, verso, in direzione di, a destra, a sinistra, fino a , all’interno, all’esterno.
connettivi logico-causali: indicano una successione
  • in cui la causa precede l’effetto: ne deriva che, di conseguenza, quindi, dunque, pertanto, perciò, da ciò si deduce che, così che
  • o l’effetto precede la causa: dato che, siccome, poiché, perché, dal momento che

connettivi prescrittivi: indicano l’ordine rigorosamente bloccato delle azioni da compiere
  • prima di tutto, innanzitutto, in primo luogo, poi, in secondo luogo, in terzo luogo ecc, infine, in sintesi, in conclusione, insomma, dunque.
connettivi d’importanza: indicano l’importanza delle varie informazioni e stabiliscono tra esse una gerarchia
  • in primo luogo, anzitutto, prima di tutto, a questo punto, inoltre, si aggiunga il fatto che, oltre a questo, oltre a ciò, oltre a quanto è stato detto, poi, infine, non ci resta che, e, anche, pure, nello stesso modo, comincerò.
connettivi di spiegazione: introducono una spiegazione o un’esemplificazione
  • cioè, infatti, ad esempio, in altre parole, per quanto riguarda, tra l’altro, in sintesi
connettivi di opposizione: introducono un’opposizione a quanto si è detto prima
  • ma, invece, ciononostante, malgrado ciò, tuttavia, pure, nondimeno, eppure, mentre, al contrario

connettivi di ipotesi:
  • se è vero che, ammettendo che, nel caso in cui, partendo dal presupposto che, ipoteticamente, poniamo il caso che
anche i due punti hanno la funzione di un connettivo: stanno al posto di cioè, infatti, ad esempio, introducono la causa o la conseguenza di un fatto.

Uso del trapassato remoto

Trapassato remoto

L'indicativo trapassato remoto è un tempo composto che descrive uno stato fatto in sé concluso e anteriore ad altri, per lo più espressi al passato remoto. Si tratta dunque di un tempo "relativo", che normalmente compare in frasi subordinate:
Quando ebbe udito l'assordante fragore, Etelredo brandì la lancia.
Appena ebbi veduto i nuovi disegni, m'imbestialii.

 

Nel sistema dei tempi verbali, la funzione del trapassato remoto si è quasi annullata: esso è ormai impiegato unicamente nello scritto formale e letterario, e può essere sempre sostituito dal passato remoto (Quando udì l'assordante fragore, Etelredo brandì la lancia. Appena vidi i nuovi disegni, m'imbestialii).

Questo tempo è in disuso nel passivo (forme come fui stato mandato, pur teoricamente corrette, suonano sgrammaticate) e nella coniugazione del verbo essere (fu stato, foste stati).


Esercitiamoci!

venerdì 20 giugno 2014

Verbi e preposizioni

Verbi retti da preposizioni

 

Verbi che reggono la preposizione:

  • riuscire a: Non riesco ad addormentarmi
  • continuare a: Luca continua a studiare
  • partecipare a: Non ho partecipato a quella riunione
  • pensare a: Penso spesso a te
  • iniziare a: Abbiamo iniziato a chiacchierare cinque minuti fa
  • cominciare a: Ho cominciato a studiare l’italiano a maggio
  • mettersi a: Luigi si è messo a studiare seriamente
  • provare a: Voglio provare a fare questo test di italiano
  • restare a: Dai Carlo, resta a mangiare con noi!
  • sbrigarsi a: Sbrigati a vestirti, siamo già in ritardo!
  • rimanere a: Rimani a farmi compagnia questa sera?
  • mandare a: La mamma mi ha mandato a prendere il latte
  • imparare a: Dopo molto tempo, ho imparato a sciare
  • abituarsi a: Devo abituarmi a fare colazione alle otto

  • approfittare di: Approfitta dell'occasione
  • dispiacere di: Mi dispiace di dovere ascoltare questo
  • sapere di: Sa di essere il più intelligente
  • parere di: Pare di sì
  • finire di: Luigi ha finito di fare i compiti molto tardi
  • smettere di: Mio padre ha smesso di lavorare a sessant’anni
  • terminare di: Giorgio ha terminato di studiare tre anni fa
  • accontentarsi di: Per il momento, mi accontento di questo

  • allontanarsi da: Si è allontanato dalla città
  • copiare da: L'ho copiato da questo libro
  • distinguere da: Io mi voglio distinguere da tutti voi
  • dipendere da: Dipende da te decidere quante informazioni vuoi condividere su Facebook
  • pretendere da:  Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi! (Arthur Schopenhauer)
  • tradurre da: tradurre dall'inglese all'italiano
  • escludere da: questo prodotto è escluso da qualsiasi sconto


  • contare su: Contiamo su di te
  • leggere su: L'ho letto su questa rivista
  • giurare su: Non giurare su niente

  • pregare per: Pregate per noi
  • dare... per Il risultato, ormai, si può dare per sicuro
Verbi che reggono la preposizione di davanti all'infinito.
  • chiedere: Ti chiedo di non fare questo
  • proibire: Mi hanno proibito di entrare
  • pensare: Penso di uscire domani
  • dire: Mi hanno detto di non comprare il giornale
  • decidere: Ho deciso di rimanere in Italia
  • augurare: Ti auguro di passare un buon fine settimana
  • cercare: Cerca di capirmi
  • accorgersi: Avevo bevuto troppo e non mi sono accorto di avere esagerato
  • dimenticarsi: Alberto si è dimenticato di comprare il pane
  • ricordarsi: Ti sei ricordato di chiudere le finestre?
  • evitare: Il ladro scappò ed evitò così di finire in carcere
  • sperare: Spero di vederti presto
  • temere: L’Italia temeva di perdere la partita contro la Croazia

Verbi che non reggono la preposizione:
  • cambiare: L'anno venturo cambierò macchina
  • sposare: Anna ha sposato Luca
Verbi con doppia reggenza:
  • ringraziare: Ti ringrazio di/per essere venuto
  • scusarsi: Mi scuso di/per non essere intervenuto
  • servire: Questo strumento serve a/per misurare la pressione
  • dispiacere: Mi dispiace di/per aver causato problemi

Uso dell'imperfetto e del passato prossimo

 

Uso dell'imperfetto e del passato prossimo

L'imperfetto viene usato per descrivere azioni passate imperfettive, in corso di svolgimento, non interrotte né inscritte in uno spazio temporale definito.

Situazione durativa, descrittiva. Esempi:

  • Il castello era antico e ben conservato
Azione abituale, ripetitiva. Esempi:
  • Da bambino andavo sempre al mare a Senigallia
È il tempo utilizzato per le descrizioni di persone, situazioni, per delineare lo sfondo di una storia.



Il passato prossimo, invece, viene utilizzato per azioni compiute nel passato con effetti nel presente o per azioni definite improvvise che interrompono azioni durative.

Azione compiuta nel passato con effetti nel presente Esempi:
  • Per pranzo ho mangiato una frittata (e adesso sono sazio).
Azione definita improvvisa che interrompe un'azione durativa. Esempi:
  • Guardavo la tv quando il telefono ha squillato.
  • Mentre cenavamo è arrivato Luca.
NB: spesso mentre è seguito dall'imperfetto, quando dal passato prossimo.



Ripassiamo la morfologia dell'indicativo imperfetto:




L'imperfetto viene usato per descrivere azioni passate imperfettive, in corso di svolgimento, non interrotte né inscritte in uno spazio temporale definito.

Situazione durativa, descrittiva. Esempi:
  • Il castello era antico e ben conservato
Azione abituale, ripetitiva. Esempi:
  • Da bambino andavo sempre al mare a Senigallia
È il tempo utilizzato per le descrizioni di persone, situazioni, per delineare lo sfondo di una storia.



Il passato prossimo, invece, viene utilizzato per azioni compiute nel passato con effetti nel presente o per azioni definite improvvise che interrompono azioni durative.


Azione compiuta nel passato con effetti nel presente Esempi:
  • Per pranzo ho mangiato una frittata (e adesso sono sazio).
Azione definita improvvisa che interrompe un'azione durativa. Esempi:
  • Guardavo la tv quando il telefono ha squillato.
  • Mentre cenavamo è arrivato Luca.
NB: spesso mentre è seguito dall'imperfetto, quando dal passato prossimo.




Schema di uso dei tempi passati nelle narrazioni

Imperfetto Eravamo seduti a tavola e mangiavamo tranquillamente. Descrizione della situazione
Passato prossimo All'improvviso ha suonato il campanello, abbiamo aperto e Luca è entrato pieno di regali. Evento che cambia la situazione e che, nella narrazione, porta avanti il racconto.
Imperfetto Tutti erano felicissimi di vederlo. Descrizione delle sensazioni provocate del nuovo evento, commento.



sabato 14 giugno 2014

Dal discorso diretto al discorso indiretto

Dal discorso diretto al discorso indiretto

 

Come si trasforma una frase dal discorso diretto al discorso indiretto?


  1. Quando il verbo della frase principale è al presente o al futuro al discorso diretto, il tempo del verbo nella frase dipendente non cambia. Soltanto cambia la persona passando da un discorso all'altro.

    • Giuseppe dice: «Andiamo al mare.» (discorso diretto)
    • Giuseppe dice che vanno al mare. (discorso indiretto)
    • Anna probabilmente dirà: «Tutto andrà bene!» (discorso diretto)
    • Anna probabilmente dirà che tutto andrà bene. (discorso indiretto)
    • Le ragazze dicono: «Abbiamo fatto i compiti.» (discorso diretto) 
    • Le ragazze dicono che hanno fatto i compiti. (discorso indiretto)


  2. Quando il verbo della frase principale è al passato al discorso diretto, cambia il tempo verbale e anche la persona quando si fa la trasformazione al discorso indiretto.

    • Piero ha detto: «Non mi piace questo posto.» (discorso diretto)
    • Piero ha detto che non gli piaceva quel posto. (discorso indiretto)
    • Giorgio ha risposto: «Non dirò niente a Laura.» (discorso diretto)
    • Giorgio ha risposto che non avrebbe detto niente a Laura. (discorso indiretto)
    • Anna disse: «Ho comprato una nuova maglietta» (discorso diretto)
    • Anna disse che aveva comprato una nuova maglietta. (discorso indiretto)




giovedì 12 giugno 2014

Usi della particella NE

Come si usa la particella NE?

 

 
La particella ne può fungere da complemento di moto da luogo.

  • Arrivai a Roma il mattino e ne ripartii la sera. 
  • Non posso venire con te alla stazione perché ne vengo or ora. 
  • Siete andati al cinema? Sì, ne veniamo proprio ora.. 
  • Sono stato da Piero, ma me ne sono andato subito.



La particella ne può fungere da complemento di specificazione.
  • Luigi mi ha parlato di voi. Me ne ha parlato.
  • Ho cambiato la macchina e Carla non se ne è ancora accorta.
  • Ho letto l'articolo e ora ne faccio un riassunto.
  • Luigi e Carlo hanno discusso a lungo sulle varie teorie degli atomi. Sì, ne hanno discusso a lungo



La particella ne può fungere da complemento partitivo.
  • - Ti piace questa torta?
    - Sì, ne mangerei volentieri due fette.
  • - Conosci le mie amiche svedesi?
    Ne conosco solo due.
  • - Quanti libri hai letto in inglese?
    Ne ho letti pochi.




mercoledì 11 giugno 2014

Uso della particella CI


La particella CI si usa con i verbi seguiti dalle preposizioni A, SU e IN:

La particella CI può fungere da avverbio di luogo:

La particella CI può fungere da complemento indiretto:

La particella CI può fungere da pronome dimostrativo:





I verbi ausiliari ESSERE e AVERE

Uso dei verbi ausiliari ESSERE e AVERE

 

Quando si ha un verbo modale o fraseologico che regge un infinito, l'ausiliare usato in genere è quello dell'infinito.

  • Ho potuto fare
    Sono dovuto uscire

  • Quando si ha un verbo modale che regge un verbo riflessivo o un riflessivo pronominale si ha come ausiliare:

    - essere, quando il pronome è proclitico (posto prima dei due verbi).
    Si è dovuto vestire
    Se ne sono dovuti andare


    - avere, quando il pronome è enclitico (posto dopo i due verbi).
    Ha dovuto vestirsi
    Hanno dovuto andarsene



  • Nella maggior parte dei verbi intransitivi si usa l'ausiliare essere; tuttavia un consistente numero di intransitivi vuole avere.

    - Si usa l'ausiliare avere con i verbi: abitare, agire, avere, sognare, cenare, dormire, giocare, ubbidire, ridere, pensare, piangere, stillare, riposare, soffrire, tossire, gridare, pranzare, ecc.
    Ha avuto molto da fare ieri
    Ho dormito un po', poi sono uscito
    Hanno giocato a lungo nel prato
    Hai pensato veramente a tutto

    - Si usa l'ausiliare essere con i verbi: accadere, capitare, giungere, partire, succedere, andare, costare, impazzire, restare, svanire, arrivare, diventare, invecchiare, rimanere, uscire, avvenire, entrare, morire, scomparire, venire, cadere, essere, nascere, stare, ecc.Sono stato a Roma ieri
    Era accaduto un fatto molto strano
    È nato in campagna
    Erano morti dieci anni prima
    Siamo rimasti fino a notte tarda
    È svanita nel nulla
    Siamo stati insieme a cena
Possono utilizzare sia essere che avere:
  1. I verbi impersonali che indicano fenomeni atmosferici senza sostanziale differenza di significato:
    ha/è piovuto / grandinato / tuonato / gelato / lampeggiato


    Un tempo la grammatica prescriveva per questi verbi l'uso dell'ausiliare essere. Oggi secondo alcune grammatiche, si dovrebbe usare essere quando ci si riferisce al fenomeno in sé, avere quando ci si riferisce alla durata nel tempo del fenomeno.


  2. Alcuni verbi hanno avere o essere a seconda che siano usati transitivamente (cioè che abbiano un oggetto espresso) oppure intransitivamente:
    affondare, calare, cominciare, crescere,  finire, fuggire, guarire, ingrassare, salire, saltare,  scendere, vivere, ecc.

    Ha vissuto una vita modesta – È vissuto fino ai 90 anni
    Ha saltato l'ostacolo – È saltato l'interruttore
    Hanno finito il lavoro – Il lavoro è finito
    Hanno sceso le scale – I prezzi sono scesi molto
    Il professore ha cominciato la lezione – La lezione è cominciata
    Abbiamo risalito il fiume – Siamo risaliti di sopra
    Ha cresciuto i figli in base a sani principi – È cresciuto in campagna
    Ho corso un grave pericolo – È corso a casa

    Quando non è indicata la meta, si usa sempre l'ausiliare avere. Ho passeggiato, ho camminato, ho girato, ecc.
    Gino Bartali ha corso per tutta la vita in bicicletta




Uso dei verbi ausiliari ESSERE e AVERE

Si impersonale

 

Uso del SI impersonale

Si con valore impersonale

Nella frase:  Si parla e non si fa nulla.

Il verbo è alla terza persona singolare, non ha un soggetto determinato e il si equivale all'indefinito uno.

Si parla, si fa, sono forme impersonali, forme senza soggetto, alla terza persona, introdotta da si (l'ausiliare è sempre essere: Non si è saputo nulla). Questo si  è chiamato si impersonale.

Forme impersonali assai comuni sono:
si dice, si tramanda, si racconta, si sa, si crede, si pensa, si fa, si sta, si parte, si arriva ecc.





Esempi di frasi con il Si con valore impersonale:
  • Tra pochi giorni si festeggia tutti insieme.
  • Spesso si sta fuori fino a tardi.
  • Tra due settimane si andrà in vacanza.
  • Non si sa di cosa parla questo libro?
  • In genere, si parte presto quando si va all'aeroporto.
  • Domenica si va in montagna.
  • Non si deve usare il cellulare in classe. 
  • Per quell'esame si deve studiare molto.  
  • In quel negozio si vendono delle belle scarpe.
  • In quel forno si fa un ottimo pane.  
  • D'estate si usa andare al mare. 
  • Sarebbe meglio non fumare quando si è incinte.

Esempi di si impersonale con i verbi riflessivi e pronominali:
  • Domenica ci si alza tardi.
  • In discoteca ci si diverte tantissimo.
  • Alle terme ci si rilassa perfettamente.
  • Qualche volta ai concerti ci si annoia tanto.
  • Di solito ci si incontra a casa sua.
  • In questi giorni ci si sveglia tardi. 


Il si impersonale con il passato prossimo:
  • Ieri sera si è partiti troppo tardi e non si è arrivati in tempo all'appuntamento.
  • Ieri notte si è fatto molto tardi in discoteca.
  • Domenica scorsa si è andati in piscina.
  • L'estate scorsa si è viaggiato in tutta Europa.
  • Qualche giorno fa si è parlato tantissimo di un tragico fatto di cronaca.
Passato prossimo impersonale di un verbo riflessivo:

  • Domenica scorsa ci si è alzati tardi.
  • Ieri sera, in discoteca, ci si è divertiti molto.
  • Alle terme ci si è rilassati perfettamente.
  • Ieri, al concerto, ci si è annoiati tanto.

Schemi per l'analisi logica


Schemi per l'analisi logica

martedì 10 giugno 2014

Concordanza dei tempi del congiuntivo

Concordanza dei tempi del congiuntivo

 

Il verbo della frase principale è all'indicativo presente.

  1. Per esprimere anteriorità si usa il congiuntivo passato nella frase subordinata:
    Penso (oggi) che Giorgio (ieri o nel passato) sia andato a Barcellona.
  2. Per esprimere contemporaneità si usa il congiuntivo presente nella subordinata:
    Penso (oggi) che Giorgio (oggi) vada a Barcellona.
  3. Per esprimere posteriorità si usa il futuro semplice nella subordinata:
    Penso (oggi) che Giorgio (in seguito) andrà a Barcellona.

Principale Subordinata rapporto temporale

Maria crede

(presente)

che io sia andato a Napoli.
(congiuntivo passato)
anteriorità
che io vada a Napoli.
(congiuntivo presente)
contemporaneità
che andrò a Napoli.
(futuro semplice)
posteriorità



 Il verbo della frase principale è al passato.


  1. Per esprimere anteriorità si usa il congiuntivo trapassato nella frase subordinata:
    Pensavo (ieri o in un giorno nel passato) che Giorgio (prima di ieri o prima di quel giorno nel passato) fosse andato a Barcellona.
  2. Per esprimere contemporaneità si usa il congiuntivo imperfetto  nella frase subordinata:
    Ho pensato (ieri o in un giorno nel passato) che Giorgio (ieri o quel giorno nel passato) andasse a Barcellona.
  3. Per esprimere posteriorità si usa il condizionale passato nella frase subordinata:
    Pensavo (ieri o in un giorno nel passato) che Giorgio (nel futuro) sarebbe andato a Barcellona.

Principale Subordinata rapporto temporale

Maria credeva

(imperfetto)

che fossi andato a Napoli.
(congiuntivo trapassato)

anteriorità
che andassi a Napoli.
(congiuntivo imperfetto)
contemporaneità
che sarei andato a Napoli.
(condizionale passato)
posteriorità


Il verbo della frase principale è al condizionale semplice.

  1. Per esprimere posteriorità si usa il congiuntivo imperfetto nella frase subordinata:
    Mi piacerebbe che tu smettessi di lavorare presto domani per andare al ristorante insieme.
  2. Per esprimere contemporaneità si usa il congiuntivo imperfetto nella frase subordinata:
    Vorrei che qualcuno mi aiutasse a correggere gli esami.
  3. Per esprimere anteriorità si usa il congiuntivo trapassato nella frase subordinata:
    Vorrei che l'anno scorso vi foste iscritti all'Università.







Per saperne di più:

Concordanza dei tempi con il congiuntivo: l'anteriorità
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/09/26/concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-lanteriorita/

Concordanza dei tempi con il congiuntivo: la contemporaneità
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/05/23/concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-la-contemporaneita/

Concordanza dei tempi con il congiuntivo: la posteriorità
https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2019/12/05/concordanza-dei-tempi-col-congiuntivo-la-posteriorita/


 

Ti può interessare: La concordanza dei tempi dell'indicativo


Uso del congiuntivo


Segui Impariamo l'italiano su Instagram

Concordanza dei tempi dell'indicativo

 

Concordanza dei tempi dell'indicativo

 Il verbo della principale è all'indicativo presente.

  • La dipendente esprime posteriorità, cioè l'azione della dipendente avviene dopo l'azione della principale : si usa l'indicativo presente o futuro.
- Sono certo che domani vado/andrò al mare.
  • La dipendente esprime contemporaneità, cioè le due azioni avvengono nello stesso momento: si usa l'indicativo presente.
- So che Lucia studia/sta studiando pianoforte.
  • La dipendente esprime anteriorità, cioè l'azione della dipendente è avvenuta prima: si usa l'indicativo passato prossimo/remoto, imperfetto.
- Ti dico che ieri Gloria si è laureata. Non mi credi?



Il verbo della principale è all'indicativo passato prossimo/remoto, imperfetto o trapassato prossimo.

  • La dipendente esprime posteriorità, cioè l'azione della dipendente avviene dopo l'azione della principale: si usa il condizionale composto.
- Nell'aprile del 1989 ero sicuro che avrei iniziato a lavorare in una scuola di montagna in novembre.
  • La dipendente esprime contemporaneità, cioè le due azioni avvengono nello stesso momento: si usa l'indicativo passato prossimo/remoto, imperfetto o trapassato prossimo.
- Anni fa mia madre mi diceva spesso che mio padre ballava molto bene.
  • La dipendente esprime anteriorità, cioè l'azione della dipendente è avvenuta prima: si usa l'indicativo trapassato.
- Quando arrivò era quasi mezzanotte e sapevo che aveva già cenato.
 




Ti può interessare: La concordanza dei tempi del congiuntivo

Accordo del participio passato

Accordo del participio passato


L'accordo del participio passato è:

  • obbligatorio, quando questo è costituito dai pronomi diretti atoni di terza persona lo, la, li, le e con ne: ho visto dei libri interessanti e li ho comprati; devo comprare una camicia; ne ho viste alcune molto belle;
  • facoltativo, ma abbastanza diffuso, con i pronomi atoni oggetto non di terza persona: Marco ci ha salutati (o ci ha salutato); scusatemi, non vi avevo visti (o non vi avevo visto);
  • raro (e caratteristico di un registro letterario o elevato) quando il complemento oggetto non è un pronome atono (ho mangiata una mela). Questo tipo di accordo è appena più frequente quando l'oggetto è costituito dal pronome relativo che (i libri che ti ho regalati).
Pietro Trifone e Massimo Palermo. Grammatica italiana di base 



La grammatica consente (non obbliga) di concordare il participio dei verbi transitivi con il complemento oggetto, quando questo precede il verbo. È giusto dunque dire: "Le lettere che ho scritte", "Le cose che ho viste", "Ho letto i libri che mi hai prestati". Va da sé che non costituiscono errore le forme corrispondenti non concordate ("Le lettere che ho scritto" ecc.). La stessa cosa accade per i verbi riflessivi apparenti: si può dire "mi sono lavato le mani" o "mi sono lavate le mani". 

C'è un unico caso in cui il participio va concordato obbligatoriamente con l'oggetto. Ciò avviene quando il complemento oggetto è costituito dai pronomi atoni "lo", "la", "li": "Mi hai portato i libri? Sì, te li ho portati". Con le particelle "mi", "ti", "ci", "vi" in funzione di complemento oggetto l'obbligo di concordanza è facoltativo. È ugualmente corretto dire, parlando di una ragazza, "ti ho visto" come "ti ho vista". 

Rino de Rienzo
http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/scioglilingua041002.shtml
  


Leggete quest'articolo sul sito dell'Accademia della Crusca per saperne di più.