
Alcuni sostentivi maschili in -o, oltre al plurale regolare in -i, di genere maschile, ne hanno un altro in -a, di genere femminile. Pubblichiamo qui di seguito i più comuni:
Singolare |
Plurale |
braccio
|
I bracci del Danubio. I bracci della bilancia. I bracci della croce.
Le braccia del corpo umano |
budello |
I budelli del centro storico.
Le budella del pollo, del maiale. |
calcagno |
Quando alzavo i calcagni, mi lanzavano pietre contro.
Avere qualcuno alle calcagna. |
cervello |
I cervelli più famosi al mondo.
Farsi saltare le cervella. |
ciglio |
I cigli della strada.
Le ciglia degli occhi. |
corno |
I corni della luna. I corni dell'orchestra. I corni del dilemma.
Il cervo ha un paio di corna ramificate. |
cuoio |
I cuoi prodotti in Toscana sono molto pregiati.
Ha tirato le cuoia. |
dito |
I diti mignoli.Versami due diti di vino.
Le dita di una mano. |
filo |
I fili d'erba. I fili dell'alta tensione. I fili di lana.
Le fila del discorso. Le fila della storia. Le fila del complotto. |
fondamento |
I fondamenti della civiltà. I fondamenti della scienza.
Le fondamenta della casa. Le fondamenta di una chiesa. |
gesto |
I gesti degli italiani.
Le gesta di Giulio Cesare. |
grido |
I gridi dei gabbiani. I gridi dei rapaci.
Le grida della folla. Non sentivano le nostre grida d'aiuto. |
labbro |
Il medico ha suturato i labbri della ferita. I labri di un recipiente di terracotta.
Un bacio sulle labra. |
lenzuolo |
Ho comprato due lenzuoli. Un muccio di lenzuoli da stendere.
Mi piace stare tra le lenzuola. |
membro |
I membri dell'associazione. I membri del Senato. I membri della famiglia.
Ha le membra indolenzite. |
muro |
I muri portanti. I muri di collegamento.
Le mura della città. |
osso |
Gli ossi del femore. Ossi di seppia.
Mi fanno male le ossa. |
urlo |
Gli urli delle fiere.
Sapessi che urla terribili sa lanciare mio fratello |