giovedì 25 settembre 2014




Si con valore passivante


La particella pronominale si ricorre non solo nella forma riflessiva del verbo ma anche in altri casi.
Per esempio, nella frase:

Si udirono voci confuse.

La particella si non vuol dire sé, se stessi e neppure tra loro, l'un l'altro. Si udirono non è quindi un verbo riflessivo, ma equivale a furono udite, cioè a un passivo. In questi casi il si è chiamato si passivante perché dà al verbo attivo che accompagna il valore passivo.

Esempi di frasi con il Si con valore passivante.
  • Si balla il liscio.
  • Si vende villa in periferia.
  • Si comprano francobolli.
  • Si sono scoperti nuovi medicinali.
  • Da Manfredonia si possono vedere le isole Tremiti.



Costruzioni col si
  • In Grecia si mangia il soulaki
Quando la frase è senza oggetto diretto espresso parliamo propriamente di si
impersonale:
  • Qui si parla italiano
  • Qui si mangia bene
Quando il verbo della frase è transitivo e ha il complemento oggetto espresso la frase è in
realtà una frase passiva; in questo caso parliamo di si passivante:
  • In Italia si mangia molta pasta (frase passiva corrispondente: In Italia viene mangiata molta pasta)
Un’altra differenza; il si impersonale ha sempre il verbo alla terza persona singolare:
  • In Italia si mangia bene
  • In Grecia si spende poco


Al contrario il si passivante ha il verbo alla terza persona singolare se il sostantivo a cui
si riferisce è singolare, alla terza plurale se il sostantivo a cui si riferisce è plurale:
  • In Italia si mangia molta pasta
  • In Italia si mangiano molti spaghetti
  • In Alto Adige si parlano sia l'italiano che il tedesco.
  • In quel concessionario si vendono 20 automobili al giorno.
  • Le vendite si registrano su questo libro.
  • In questo club si deve mettere la cravatta.
Categories:

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Impariamo italiano!