martedì 19 agosto 2014

Come si forma il discorso indiretto?

 

 
Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto si devono fare alcuni cambiamenti:

  • si tolgono le virgolette e i due punti;
  • quando il verbo della frase reggente è al presente o al futuro non si fa nessun cambiamento nei tempi quando si passa dal discorso diretto al discorso indiretto:

    Cinzia dice: "cammino per due ore" -> Cinzia dice che cammina per due ore;
    Cinzia dice: "camminai per due ore" -> Cinzia dice che camminò per due ore;
    Cinzia dice: "camminerò per due ore" -> Cinzia dice che camminerà per due ore;
    Cinzia dirà: "cammino per due ore" -> Cinzia dirà che cammina per due ore.


  • quando il verbo della frase reggente è al passato, per passare dal discorso diretto al discorso indiretto si fa un cambiamento nel verbo della proposizione dipendente:
  •  se il verbo della frase dipendente è al presente, il presente diventa imperfetto:

    Giorgio disse (verbo della fra reggente al passato): "non voglio studiare" (verbo della dipendente al presente) -> Giorgio disse che non voleva studiare (verbo della dipendente all’imperfetto);
  • se il verbo della frase dipendente è al futuro,  il futuro diventa condizionale passato:

    Giorgio disse: "tra una settima andrò in vacanza" -> Giorgio disse che dopo una settimana sarebbe andato in vacanza;
  • se il verbo della frase dipendente è al passato, il passato diventa trapassato:

    Giorgio disse: "sono andato al mare" -> Giorgio disse che era andato al mare.
  • i pronomi personali e possessivi di prima e seconda persona diventano di terza persona;
  • le forme verbali di prima e seconda persona diventano di terza persona:

    Stefania dice a Cinzia: "io vorrei una gonna come la tua" -> Stefania dice a Cinzia che lei vorrebbe una gonna come la sua.


  • Possono essere necessari altri cambiamenti nei dimostrativi e in altre espressioni per collocare le frasi nello spazio e nel tempo:

    • questo diventa -> quello;
    • qui diventa -> lì;
    • ora diventa -> allora;
    • oggi diventa -> quel giorno;
    • ieri diventa -> il giorno prima;
    • domani diventa -> il giorno dopo o l'indomani.

      Stefania disse: "domani voglio andare al cinema" -> Laura disse che il giorno dopo voleva andare al cinema.


  • Quando la frase è al presente, la trasformazione degli indicatori temporali (ora, oggi, ieri, ecc.) non è necessaria:

    Stefania dice "ora ho voglia di andare al cinema" -> Stefania dice che ora ha voglia di andare al cinema.




libri per chi studia l'italiano


Se ti piace il lavoro di "Impariamo l’italiano"
considera la possibilità di farci una piccola donazione.


Categories:

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Impariamo italiano!