
Per scegliere il tempo e il modo giusto nella frase secondaria dobbiamo tener conto di:
- il tempo del verbo nella frase principale;
- il rapporto temporale tra la frase principale e quella secondaria;
- se il verbo della frase principale regge l'indicativo o il congiuntivo.
Presente nella frase principale
(tempi possibili: presente, futuro, imperativo)
| Frase principale | Frase secondaria-indicativo | Rapporto temporale con la principale |
| Sono sicuro | che è stato un errore | Anteriore alla principale: passato prossimo. |
| che hai ragione tu | Contemporanea alla principale: presente. | |
| che troverà un lavoro | Posteriore alla principale: futuro semplice. | |
| Frase principale | Frase secondaria-congiuntivo | Rapporto temporale con la principale |
| Credo | che sia stato un errore | Anteriore alla principale: congiuntivo passato. |
| che abbia ragione tu | Contemporanea alla principale: congiuntivo presente. | |
| che troverà/trovi un lavoro | Posteriore alla principale: congiuntivo presente/futuro semplice |
Passato nella frase principale
(tempi possibili: imperfetto, passato prossimo, passato remoto, trapassato prossimo)
| Frase principale | Frase secondaria-indicativo | Rapporto temporale con la principale |
| Ero sicuro | che era stato un errore | Anteriore alla principale: trapassato prossimo |
| che avevi ragione tu | Contemporanea alla principale: imperfetto | |
| che avrebbe trovato un lavoro | Posteriore alla principale: condizionale composto | |
| Frase principale | Frase secondaria-congiuntivo | Rapporto temporale con la principale |
| Credevo | che fosse stato un errore | Anteriore alla principale: congiuntivo trapassato |
| che avessi ragione tu | Contemporanea alla principale: congiuntivo imperfetto | |
| che avrebbe trovato un lavoro | Posteriore alla principale: condizionale composto (congiuntivo imperfetto) |


0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.