
I connettivi testuali sono paragonabili a ponti che uniscono tra loro frasi, periodi, paragrafi. Sono avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali, complementi o anche intere frasi che connettono una parte di testo alla successiva ( frasi, periodi, paragrafi) mostrando il rapporto logico che esiste tra di loro. Attenzione! Non sempre i connettivi sono presenti nel testo, a volte una parte di testo è unita ad un’altra da un legame logico sottinteso.
Ecco l’elenco dei connettivi più in uso:
connettivi temporali: indicano ordine cronologico
- anteriorità: prima, in precedenza, qualche giorno fa, allora, anticamente, una volta, a quei tempi, proprio allora
- contemporaneità: ora, adesso, mentre, nel frattempo, intanto che, a questo punto, in questo momento, in questo istante.
- posteriorità: alla fine, successivamente, dopo molto tempo, dopo vario anni, poi, in seguito, quindi.
- dove, lì, là, sopra, sotto, verso, in direzione di, a destra, a sinistra, fino a , all’interno, all’esterno.
- in cui la causa precede l’effetto: ne deriva che, di conseguenza, quindi, dunque, pertanto, perciò, da ciò si deduce che, così che
- o l’effetto precede la causa: dato che, siccome, poiché, perché, dal momento che
connettivi prescrittivi: indicano l’ordine rigorosamente bloccato delle azioni da compiere
- prima di tutto, innanzitutto, in primo luogo, poi, in secondo luogo, in terzo luogo ecc, infine, in sintesi, in conclusione, insomma, dunque.
- in primo luogo, anzitutto, prima di tutto, a questo punto, inoltre, si aggiunga il fatto che, oltre a questo, oltre a ciò, oltre a quanto è stato detto, poi, infine, non ci resta che, e, anche, pure, nello stesso modo, comincerò.
- cioè, infatti, ad esempio, in altre parole, per quanto riguarda, tra l’altro, in sintesi
- ma, invece, ciononostante, malgrado ciò, tuttavia, pure, nondimeno, eppure, mentre, al contrario
connettivi di ipotesi:
- se è vero che, ammettendo che, nel caso in cui, partendo dal presupposto che, ipoteticamente, poniamo il caso che


Se ti piace il lavoro di "Impariamo l’italiano"
considera la possibilità di farci una piccola donazione.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.