![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjTxhEVWda00xPrWgMLV2W4thmEdkgaLzyDPwOL8WfzmMM-qSJ99ckvYejpk0b5NfAmjd4OaNlYO1s9-JbIBzbISw-u4i5lkhAcBpddk32dMjvnsQriJ5A8vYbXNio2Ux-RY3SAo3dIhC8/s1600/p.jpg)
I verbi pronominali sono i verbi che si coniugano con le particelle pronominali, prive di qualunque funzione e significato, e senza significato riflessivo (per esempio, affliggersi, pentirsi, meravigliarsi, fermarsi, ecc.).
I verbi pronominali idiomatici si coniugano con uno o due pronomi o particelle pronominali che fanno assumere al verbo un significato diverso da quello originale.
I più comuni sono: avercela, aspettarsela, cavarsela, farcela, bersela, mettercela tutta, fregarsene, vedersela brutta, sentirsela, svignarsela, dormirsela, spuntarla...
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.