 
| CONNETTIVI
      GERARCHICI Hanno la funzione di ordinare i paragrafi del testo, secondo una gerarchia di importanza -> mettono in evidenza la successione dei vari argomenti | |
| Per presentare il primo argomento | In primo luogo, per cominciare, prima di tutto, per prima cosa, innanzitutto… | 
| Per presentare un secondo argomento | In secondo luogo, inoltre, secondariamente, in aggiunta a ciò, poi… | 
| Per presentare l’ultimo argomento (conclusione) | Infine, per concludere, in conclusione… | 
| Per presentare l’antitesi | D’altro canto, d’altronde, è anche vero che, alcuni ritengono che, molti pensano che, da molti si ritiene però, al contrario alcuni sostengono che… | 
| Per introdurre una conseguenza logica | Ne consegue che, è naturale che, è logicoche, il risultato è che, dunque… | 
| Per introdurre la propria opinione (quando viene richiesta) | Secondo me, dal mio punto di vista, la mia opinione è che, per quanto mi riguarda, ritengo che, sono giunto alla conclusione che… | 
| CONNETTIVI
      LOGICO – SEMANTICI Hanno la funzione di esplicitare ed evidenziare i passaggi logici del proprio ragionamento | |
| Connettivi causali (introducono le argomentazioni pro-tesi) | Dato che, poiché, non a caso, infatti, difatti… | 
| Connettivi concessivi (introducono le obiezioni -> antitesi) | Nonostante ciò, sebbene sia anche vero che, è anche vero che… | 
| Connettivi avversativi (si usano nella confutazione) | Invece, tuttavia, peraltro, ma… | 
| Connettivi aggiuntivi (si usano per aggiungere argomenti a quelli già proposti) | E, anche, inoltre, per di più, senza tener conto del fatto che, oltretutto, aggiungiamo il fatto che… | 
| Connettivi conclusivi (introducono la sintesi, la conclusione, la conferma della tesi) | Quindi, concludendo, perciò, in conclusione… | 




 
 
 
 
 
 
 
 
 
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.