martedì 29 maggio 2018

A fianco è una locuzione avverbiale: Ho messo a fianco due letti. Negli scacchi, l’alfiere è a fianco del re e della regina. Non fa niente, basta che tu mi stia a fianco. Affianco è una forma del verbo affiancare: Ti affianco per facilitare il tuo sviluppo. Vi affianco per ottimizzare la presenza online della vostra azienda. Ti affianco per farti raggiungere i tuoi obbiettivi.  (adsbygoogle...

giovedì 24 maggio 2018

Il fine equivale a “lo scopo”, “l’intenzione”, “il proposito”: Cosa pensi del motto “il fine giustifica i mezzi”? Queste informazioni hanno un fine divulgativo. Te lo dico al fine di metterti in guardia. La fine equivale a “il finale”, “l’esito”, “il risultato”: Alcuni credono che la fine del mondo sia vicina. Andrò in vacanza prima della fine di luglio. La fine del romanzo è triste. Quale sarà la fine della tua domanda di sussidio? (adsbygoogle...
L’avverbio anzi si usa sempre dopo una frase di senso negativo col significato di invece o al contrario: Quell'albergo non era brutto, anzi mi piaceva. Non è questo che intendevo dire, anzi intendevo esattamente il contrario. Non è cattivo, anzi! La congiunzione anziché significa invece di o piuttosto che: Anziché cucinare, perché non andiamo in pizzeria? Le regalerò un libro anziché un profumo. Anziché andare a piedi, decise di chiedere un...

mercoledì 23 maggio 2018

Si sente dire: Da quando sono piccolo, mangio sempre la frutta alla fine del pasto. Amo il mare da quando sono piccola. A meno che non siamo un bambino di sette anni che continua ad essere bambino oppure un adulto con complesso di Peter Pan, è preferibile dire: Da quando ero piccolo, mangio sempre la frutta alla fine del pasto. Amo il mare fin da piccola. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});...
Impariamo italiano!