Impariamo!
Appunti di grammatica italiana
sabato 19 novembre 2016
Verbi che reggono la preposizione DA
09:01
No comments
In questa lavagna tratta dalla nostra pagina di Facebook, presentiamo esempi d'uso di verbi che reggono la preposizione DA.
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Categories:
preposizioni
Post più recente
Post più vecchio
Home page
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post popolari
Un elenco di connettivi testuali
I connettivi testuali sono avverbi, congiunzioni, preposizioni o espressioni che si utilizzano per collegare frasi (sia coordinate alla fr...
Dal discorso diretto al discorso indiretto
Come si trasforma una frase dal discorso diretto al discorso indiretto? Quando il verbo della frase principale è al presente o al futu...
Si passivante
Si con valore passivante La particella pronominale si ricorre non solo nella forma riflessiva del verbo ma anche in altri casi. Per ese...
Uso della virgola prima della congiunzione "ma"
Scrivere una virgola prima della congiunzione "ma" è giusto nella maggior parte dei casi. Serve per mettere in evidenza l'...
Concordanza dei tempi del congiuntivo
Il verbo della frase principale è all'indicativo presente. Per esprimere anteriorità si usa il congiuntivo passato nella frase su...
I verbi fraseologici
I verbi fraseologici servono d'appoggio ad altri verbi per esprimere un determinato aspetto del verbo che accompagnano. Possiamo ...
Il periodo ipotetico
Il periodo ipotetico è composto da una frase dipendente condizionale, introdotta dalla congiunzione se (protasi), che esprime appunto una...
Uso dell'indicativo e del congiuntivo nelle proposizioni oggettive
L’alternanza tra i modi indicativo e congiuntivo nelle proposizioni oggettive è regolata da un criterio semantico, cioè di significato: ...
I verbi servili
I verbi servili (o modali) sono dovere, potere, volere . Questi verbi reggono l'infinito di un altro verbo, del quale indicano una pa...
Come si forma il discorso indiretto?
Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto si devono fare alcuni cambiamenti: si tolgono le virgolette e i due punti; quan...
Etichette
accordo del participio passato
analisi logica
avverbi
concordanza dei tempi
condizionale
congiuntivo
congiunzioni
connettivi
d eufonica
discorso indiretto
filastrocche
forma passiva
forma riflessiva
formazione del plurale
futuro
gerundio
gradi dell'aggettivo
grammatica
indicativo
indicativo imperfetto
infinito
Instagram
interrogative indirette
libri
modi di dire
narrativa
ortografia
particelle CI e NE
participio passato assoluto
passato prossimo
passato remoto
periodo ipotetico
possessivi
preposizioni
pronomi personali
pronomi relativi
proposizioni implicite
proverbi
punteggiatura
si impersonale
si passivante
si spersonalizzante
trapassati
verbi
verbi ausiliari
verbi impersonali
verbi meteorologici
verbi pronominali
verbi servili
Verbi sovrabbondanti
Archivio
►
2030
(1)
►
aprile
(1)
►
2020
(9)
►
settembre
(2)
►
maggio
(3)
►
febbraio
(1)
►
gennaio
(3)
►
2019
(20)
►
ottobre
(1)
►
agosto
(1)
►
luglio
(3)
►
giugno
(5)
►
aprile
(4)
►
marzo
(4)
►
gennaio
(2)
►
2018
(29)
►
dicembre
(1)
►
novembre
(5)
►
settembre
(5)
►
agosto
(1)
►
giugno
(9)
►
maggio
(4)
►
gennaio
(4)
►
2017
(78)
►
dicembre
(11)
►
novembre
(3)
►
ottobre
(17)
►
settembre
(2)
►
luglio
(3)
►
giugno
(17)
►
maggio
(12)
►
aprile
(11)
►
febbraio
(1)
►
gennaio
(1)
▼
2016
(35)
►
dicembre
(5)
▼
novembre
(17)
Dizionari della lingua italiana
3 grammatiche italiane
Avverbi e locuzioni avverbiali
Ti prendo e ti porto via
Io non ho paura
Andare IN... / Andare A...
Uso della preposizione DA
Verbi che reggono la preposizione DA
Attiva il lessico (A2/B1)
I verbi italiani
Congiuntivo, che passione!
Grammatica italiana di Luca Serianni
Nuovo Magari B2
Da zero a cento
Utilizzo facoltativo della virgola
Grammatica d'uso lingua italiana
La lingua italiana e le sue regole
►
ottobre
(12)
►
gennaio
(1)
►
2014
(25)
►
settembre
(5)
►
agosto
(2)
►
giugno
(17)
►
maggio
(1)
►
2010
(2)
►
luglio
(1)
►
giugno
(1)
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.