![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcR0raRwYDmcyw32gwIcWCibdZKlbyjNuVxJQfMrd9gF-oJQe7ImhUfJwOHK88EdApz0_UoVnga4Nf2-cspEwBRPxLs1iMNN_B1s_oplrJNyvv3HotN9veGCDL5XSpT0SJvQPLb5tFb6A/s1600/dico.jpg)
Le frasi limitative introdotte da per quanto... possono essere seguite dall'indicativo o dal congiuntivo:
Piero è stato via tutta la settimana per quanto ne so.
Per quanto ne sappia, Maria era contenta di questo accordo.
Per quanto ne so, non è successo nulla.
Per quanto ne sappia, tutte le farmacie sono chiuse.
L’uso del congiuntivo è molto più tipico del linguaggio formale.
Se, invece, queste frasi sono introdotte da che, si usa solo il modo congiuntivo:
Anna è laureata in medicina, che io sappia.
Nessuno al mondo è riuscito a fare di meglio, che io sappia.
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.