mercoledì 22 maggio 2024




La particella avverbiale NE sostituisce:

1) DI o DA + una persona o una cosa che abbiamo menzionato prima.

Esempi:

Che pensi della nuova fidanzata di Marco.
Che NE pensi? (NE = della nuova fidanzata di Marco)

Non conosco quest'autore, ma NE ho sentito parlare. (NE = di questo autore)

Ho comprato questa camicia. Che NE pensi? (NE = di questa camicia)

Sono diventata vegetariana per amore degli animali, ma NE ho tratto altri inaspettati benefici... (NE = del fatto di esser diventata vegetariana)

Sono rimasto affascinato dalla nuova fidanzata di Marco e NE sono rimasto affascinato. (NE = dalla nuova fidanzata di Marco)
 
Hai paura degli uccelli?
Sì, NE ho paura. (NE = degli uccelli)

Sono andato in ufficio alle 9 e NE sono uscito solo alle 15. (NE = dall'ufficio)



2) NE può indicare la parte di una quantità. In questo caso accordiamo il participio passato al genere e al numero del nome sostituito da NE.

Esempi:
 
Ho bevuto tre caffè.
NE ho bevuti due. (NE = di caffè)

Ho comprato tre libri ma NE no letti solo due. (NE = di libri)



3) Ne può sostituire una quantità zero.
In questo caso accordiamo il participio passato soltanto al genere del nome che sostituisce.

Esempi:
 
- Quante birre hai bevuto? - Non NE ho bevuto nessuna. (NE = di birra)
- Quanti libri hai letto? - Non NE ho letto nessuno. (NE = di libro)


4) NE sostituisce un'intera frase detta prima.

Esempi:
 
– Roma è la città più bella del mondo. Che NE pensi? (NE = di quello che ho appena detto)


Categories:

0 commenti:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Impariamo italiano!